Masada Associazione culturale

Masada è un posto. Il posto in cui puoi scoprire persone, metterti in gioco, fare esperienze, realizzare progetti
StatutoTesseramento

La nostra storia

Lasciate stare la piccola fortezza vicino Gerusalemme costruita dal sacerdote Gionata; e quella munitissima costruitaci sopra dai re per depositarvi tesori e mettersi al riparo da possibili guerre o insurrezioni.
E lasciate stare anche Erode, che la occupò e la arricchì di torri fortificate per sfuggire a Cleopatra; e i sicari e il condottiero Eleazar e la resistenza  all’esercito romano colonizzatore.
Di tutte queste storie non c’è alcuna evidenza, alcuna verità.
Ecco cosa ci ha detto Leonardo, passando a farci visita l’altro giorno, in compagnia del sig. Amedeo, il vecchio proprietario della tipografia, in cui oggi c’è Masada.

Concentratevi sulle persone e sulle possibilità del luogo.
E tenete a mente queste parole, ha concluso guardandoci uno ad uno, proprio dove avrebbe dovuto esserci il cancello: Non ti promettere cose e non le fare, si tu ve’ che, non l’avendo, t’abbino a dare passione.

Che avrà voluto dire? Ce lo siamo chiesto tutti, poi siamo tornati a lavoro, chi a scartavetrare porte e mobili, chi a togliere la vecchia moquette grigia, chi a posare le piastrelle, chi a imbiancare le pareti e chi ad appuntarsi quella frase per poi scriverla su un muro.

Oggi, che c’è il cancello, i pavimenti, i bagni, il palco, il bancone, la palestra e tutto ciò che serve per fare di uno spazio vuoto un luogo di incontro, forse siamo vicini a capire cosa voleva dire quella frase. O almeno abbiamo una rotta. Cerca di fare ciò che ti appassiona, in modo autentico, tutto il resto sono desideri indotti e non ti potranno essere d’aiuto nel tuo percorso. Solo così potrai sentirti libero, oserai nella tua ricerca e andrai avanti nonostante tutto.

Se tutto ciò è vero, allora possiamo dire che Masada è uno spazio libero,
un luogo di espressione e interazione,
una fortezza e un approdo sicuro,
un cantiere e un’officina,
una casa e un salotto.

Masada è un  posto.
Il posto in cui puoi scoprire persone, metterti in gioco, fare esperienze, realizzare progetti.

Vuoi che con tutta sta attività non riusciamo ad imparare ad essere, per pochi istanti, e poi per minuti, anche altro da noi stessi? A esser più gentili alla vita?

“Bella ciao solitudine”

Stagione 2024-25

Anche questa estate è passata e noi non siamo riusciti a restare con le mani in mano: con la sinistra ci siamo messi a scrostare il muro esterno e poi a dargli una bella passata di rosso mattone; con la destra ci siamo messi a montare i bagni nuovi, che ne siamo tanti, sempre di più. E poi con l’aiuto delle braccia ci siamo messi a ballare, un po’ per tarare il nuovo impianto audio e un po’ per divertirci… volevamo essere in forma e volevamo che tutto fosse pronto per ripartire al meglio.

Eppure nonostante la fatica fisica a sedare i pensieri, avvertivamo una tensione spossante: malattie e sindromi mai sentite, nuove manifestazioni di disagio sociale, conflitti dagli effetti sempre più atroci e infine la lenta e inesorabile scomparsa di connessioni sociali profonde. Il cocooning, ovvero il rinchiudersi nel bozzolo di un mondo digitale che fornisce tutto tranne la cosa di cui abbiamo più bisogno, i rapporti “significativi”; la fomo, ovvero la paura di essere tagliati fuori, di essere esclusi da esperienze o da eventi, e le altre forme di ansia sociale manifestano la necessità di immaginare nuovi modi per affrontare le nostre fragilità, per ritrovarci.

I nostri antenati, minacciati da belve con zanne e artigli affilati e senza alcuna armatura naturale per poter resistere, trovarono sicurezza nella vita comunitaria: impararono insieme a usare e riconoscere gli inganni, a comunicare, a collaborare e a formare alleanze. Nel corso del tempo il nostro cervello ha imparato a dare priorità allo stare insieme. Quando non esiste sostegno sociale o le relazioni appaiono di scarsa qualità, non resta che creare un luogo o un movimento che ci spinga a unirci. Mai smettere di andare avanti, di andare insieme!

“Un’orgia comica e irriverente”

Stagione 2023-24

Le patologie della modernità causano la perdita del mondo, ha scritto il filosofo Gunther Anders per raccontare le derive del nostro tempo e per tentare di risvegliare le coscienze di tutti noi. Il dislivello tra la capacità umana di realizzare mezzi tecnici sempre più complessi e la capacità di prevedere gli effetti distruttivi ha come effetto l’Apocalisse nuda, ovvero l’impossibilità della nascita di alcun regno che possa contrastare le catastrofi nucleari, ambientali e umane.

Allora non ci resta altro che immaginare e creare un regno con le nostre mani, un luogo fisico e spirituale che rappresenti le nostre passioni, che agiti i nostri desideri e che ci permetta di smascherare e contrastare la realtà in cui viviamo.

Qui a Masada la nostra idea è di invertire la rotta e seguire le nostre fantasie…e accettare la sfida che Slavoj Zizek, tra i massimi filosofi viventi, ci pone: per affrontare in modo adeguato l’apocalisse nuda che spazza via le coordinate basilari della nostra realtà c’è bisogno di uno spirito comico e irriverente! Noi siamo pronti a tuffarci in quest’orgia di risate, di ribaltamenti di significato e di manifestazioni di nuove forme di convivenza…tu sei con noi?

“Restare in vita”

Stagione 2022-23

La paura sta lentamente passando. Ciò che resta è un nuovo mondo con nuove regole e nuove sfide da affrontare. Eppure la voglia di condividere e di stare insieme non è cambiata in questi tempi turbolenti.

In molti annunciano la morte delle arti: prima è successo al teatro, poi al cinema e alla musica e infine alla letteratura. Ma noi siamo ancora qui, con il palco al suo posto, gli strumenti pronti e i libri sugli scaffali, le lampade a fare luce in sala, il proiettore acceso e le nostre voci che frullano nell’aria.

Nonostante l’epidemia e la guerra, siamo sopravvissuti al peggio e le nostre passioni sono più forti di prima, pronte a esplodere di gioia e a scatenare tutta la potenza di cui sono capaci. Resisteremo, resisteremo ancora, resisteremo sempre, fino a vedere da vicino l’immortalità e incuranti di ogni gloria andremo avanti per la nostra strada per fare di ogni gesto culturale un baluardo contro l’ignoranza e la sopraffazione, contro l’indifferenza.

Qui a Masada ci sentiamo “umani” e vogliamo continuare a esserlo in futuro, nella speranza di migliorare di ora in ora, di giorno in giorno, incontro dopo incontro.
Siamo qui per farci moltitudine. Nessun passo indietro è possibile!

“Non vi è piacere uguale alla paura”

Stagione 2021-22

Nel romanzo Ectoplasm Clive Barker, definito da Stephen King come l’unico scrittore degno di succedergli, scrive: “Non vi è piacere uguale alla paura. Se fosse possibile sedere rendendosi invisibili fra due persone su di un treno, in una qualsiasi sala d’attesa o in un ufficio, la conversazione che potremmo udire non farebbe che girare attorno allo stesso argomento. In un primo momento, potrebbe certamente sembrare che la discussione verta su di un tema completamente diverso: l’economia nazionale, le vittime degli incidenti stradali, le parcelle sempre più salate dei dentisti.

Ma tolte le metafore e allusioni, ecco che annidata nel cuore del discorso vi è la paura. Mentre la natura di Dio e la possibilità di vita eterna rimangono nel dimenticatoio, rimuginiamo tutti contenti le minuzie delle nostre miserie. La sindrome non conosce confini. In vacanza come al lavoro, si ripete lo stesso rituale. Con l’inevitabilità della lingua che batte dove il dente duole, ritorniamo pedissequamente alle nostre paure. Ne parliamo con la stessa bramosia di un uomo affamato davanti a un piatto colmo e fumante”.

Davanti al più buon ragù mai mangiato, più volte ci siamo chiesti: “Resisteremo? Abbiamo ancora le forze per andare avanti? Cosa sarà questo posto quando tutto tornerà sotto controllo?”. Intanto il salotto si era fatto sordo, il cortile polvere e ragnatele, i divani a trattenere il fiato. Andare avanti, per mesi; andare avanti ma verso dove? Resisteremo? Il caldo torrido è arrivato di botto. Abbiamo continuato a dare l’acqua alle piante, a ridare il colore a porte e finestre, a ogni parete, ma in che direzione andiamo? Poi rimettiamo a posto la serratura del cancello principale. Facciamo scattare l’interruttore e la porta si apre, spinta dal vento.

La paura è l’ombra dell’altro, di ogni altro; è lo spettro che non ci lascia mai soli. Ce lo leggiamo negli occhi a vicenda mentre in strada si vedono le prime macchine passare, le insegne illuminate, le serrande alzate. Le vie si rianimano ma sembrano ancora anemiche, affaticate. Si sente sferragliare da ogni parte. Decidiamo di lasciare la porta aperta, non si sa mai. Ci stendiamo a prendere il sole in cortile. Facciamo scorrere sottopelle le nostre paure, le lasciamo sbattere da uno sterno all’altro, le assorbiamo una volta disfatte e le sudiamo via. Abbiamo ancora paura dei nostri inverni, ma abbiamo anche un pò di coraggio per perdonarli.

Riparte la musica, si sentono le voci riempire il salotto. Guardiamo tutti un film sul divano e cominciamo insieme a trovare un nuovo modo di guardarci negli occhi. Potrebbe essere uno stratagemma efficace per non farci sopraffare dalla paura, ma lasciargli solo il giusto spazio? Davvero non c’è piacere uguale alla paura?

Inizia la stagione di Masada 2021/22.
Abbiamo ancora molte cose da raccontarci, no?

“Il mal di mare è un grande malinteso”

Stagione 2020-21

Poco prima dell’inizio dell’estate è stato pubblicato un articolo scientifico che spiega cosa sia la cinetosi, più semplicemente conosciuta come “mal di mare”, quali siano le cause e quali gli effetti, anche a lungo termine.

Il nostro corpo utilizza tre strumenti per permetterci di percepire la nostra posizione mentre ci muoviamo: gli occhi colgono ciò che abbiamo intorno; pelle, muscoli e articolazioni memorizzano le sensazioni che proviamo durante il movimento e i due orecchi interni fanno un controllo più approfondito delle due rilevazioni precedenti e, incrociando i dati, stabilizzano la vista e ci indicano dove sia il basso e dove sia l’alto. Durante una tempesta in alto mare il nostro cervello subisce un conflitto sensoriale: mentre il corpo e la vista percepiscono la barca come stabile, anche se sballottata, gli orecchi interni avvertono il movimento delle onde, in su e in giù, a destra e a sinistra e il nostro cervello non è più in grado di capire i segnali che gli vengono inviati. La sconnessione percettiva che ne deriva porta con sé una serie di effetti, che vanno dalla confusione alla nausea, dalla salivazione azzerata ai sudori freddi. Il mal di mare può quindi essere definita “una risposta naturale a condizioni innaturali”.

Un pò simile a ciò che ci è accaduto la scorsa stagione. Mentre leggevamo l’articolo, ci siamo accorti che il senso di affaticamento, di confusione e di percezione distorta dello spazio, tipico dei pescatori al ritorno sulla terra ferma, ci raccontava di come ci sentiamo noi, oggi, dopo l’onda dirompente della pandemia, il periodo di isolamento che abbiamo dovuto trascorrere e la vita che lentamente torna alla sua frequenza normale. Adesso il mal di mare è andato via, eppure qualcosa è rimasto: siamo sradicati, soffriamo ancora senza rendercene conto.

La stagione appena trascorsa è stata una stagione sospesa.

La stagione che sta per iniziare sarà una sfida per tutti.

Noi, durante la tempesta, siamo andati avanti con i lavori e ci siamo lasciati sballottare da nuove proposte e nuovi progetti. Ci siamo anche accorti che siamo diventati davvero tanti e che c’è bisogno di più spazio per allargare i nostri sogni. E così ci siamo fatti un regalo, abbiamo realizzato un desiderio che coltivavamo da tempo e che speriamo possa essere una sorpresa per tutti i soci e i sostenitori.

Masada è un posto ed è ogni legame creatosi tra le sue mura. Tra un mese ci rivedremo e ci saluteremo, forse rispettando nuove regole, ma l’incontro, questo lento riconoscersi e riavvicinarsi, sarà liberatorio e ci aiuterà a rimettere in sesto le nostre radici.Poco prima dell’inizio dell’estate è stato pubblicato un articolo scientifico che spiega cosa sia la cinetosi, più semplicemente conosciuta come “mal di mare”, quali siano le cause e quali gli effetti, anche a lungo termine.

Il nostro corpo utilizza tre strumenti per permetterci di percepire la nostra posizione mentre ci muoviamo: gli occhi colgono ciò che abbiamo intorno; pelle, muscoli e articolazioni memorizzano le sensazioni che proviamo durante il movimento e i due orecchi interni fanno un controllo più approfondito delle due rilevazioni precedenti e, incrociando i dati, stabilizzano la vista e ci indicano dove sia il basso e dove sia l’alto. Durante una tempesta in alto mare il nostro cervello subisce un conflitto sensoriale: mentre il corpo e la vista percepiscono la barca come stabile, anche se sballottata, gli orecchi interni avvertono il movimento delle onde, in su e in giù, a destra e a sinistra e il nostro cervello non è più in grado di capire i segnali che gli vengono inviati. La sconnessione percettiva che ne deriva porta con sé una serie di effetti, che vanno dalla confusione alla nausea, dalla salivazione azzerata ai sudori freddi. Il mal di mare può quindi essere definita “una risposta naturale a condizioni innaturali”.

Un pò simile a ciò che ci è accaduto la scorsa stagione. Mentre leggevamo l’articolo, ci siamo accorti che il senso di affaticamento, di confusione e di percezione distorta dello spazio, tipico dei pescatori al ritorno sulla terra ferma, ci raccontava di come ci sentiamo noi, oggi, dopo l’onda dirompente della pandemia, il periodo di isolamento che abbiamo dovuto trascorrere e la vita che lentamente torna alla sua frequenza normale. Adesso il mal di mare è andato via, eppure qualcosa è rimasto: siamo sradicati, soffriamo ancora senza rendercene conto.

La stagione appena trascorsa è stata una stagione sospesa.

La stagione che sta per iniziare sarà una sfida per tutti.

Noi, durante la tempesta, siamo andati avanti con i lavori e ci siamo lasciati sballottare da nuove proposte e nuovi progetti. Ci siamo anche accorti che siamo diventati davvero tanti e che c’è bisogno di più spazio per allargare i nostri sogni. E così ci siamo fatti un regalo, abbiamo realizzato un desiderio che coltivavamo da tempo e che speriamo possa essere una sorpresa per tutti i soci e i sostenitori.

Masada è un posto ed è ogni legame creatosi tra le sue mura. Tra un mese ci rivedremo e ci saluteremo, forse rispettando nuove regole, ma l’incontro, questo lento riconoscersi e riavvicinarsi, sarà liberatorio e ci aiuterà a rimettere in sesto le nostre radici.

“Uno spazio tutto da coltivare”

Stagione 2019-20

Quando siamo arrivati qui era tutto incolto. Cemento, ferro e vetro e una vecchia tipografia da coltivare da zero.

Abbiamo dissodato e scavato a fondo. Abbiamo lasciato germogliare i semi, li abbiamo piantati e annaffiati con attenzione. Ci siamo presi cura di ciò che avevamo seminato, abbiamo osservato la crescita e abbiamo potato i rami secchi, per fare spazio alle foglie nuove. Nel Salotto abbiamo aggiunto filari di libri, nel Masadino cespugli di torni. E poi abbiamo costruito lampade di carta per illuminare con delicatezza. Abbiamo ricavato delle nuove aperture e abbiamo assestato la struttura riempendo la serra di idee nuove. Abbiamo fatto molti sbagli e abbiamo imparato molto nel tentativo di recuperare. Poi abbiamo capito che si deve rispettare il corso delle cose, senza forzare. Abbiamo appreso che leggerezza e pazienza sono essenziali per fiorire.

Tra pochi giorni Masada riaprirà le porte e darà inizio al suo quinto raccolto.

Non vediamo l’ora di vedervi passeggiare di nuovo tra campi e filari, all’urlo “Qui il fiore non si secca nell’occhiello del cuore”.

“Preferiamo te
Nessuno è Escluso”

Stagione 2017-18

Abbiamo iniziato tre anni fa, un po’ per sfida e un po’ per gioco. Da una tipografia abbandonata abbiamo tirato su un posto dove potersi incontrare, conoscere e mettere alla prova. Abbiamo avuto l’appoggio e l’aiuto di tante persone e insieme siamo diventati un salotto, insieme oggi siamo il Masada. Tre anni fa siamo partiti da zero, avevamo poco e tanta voglia di provare, ma non sapevamo ancora cosa saremmo voluti essere. Abbiamo iniziato a capirlo, lentamente, con i primi laboratori, i primi live e le prime diurne di elettronica. Ma l’anno è fuggito via veloce e ancora ci mancavano dei pezzi per sapere chi eravamo. Lo scorso anno ci siamo dedicati alla nostra crescita, alla nostra scoperta, ci siamo impegnati a creare una nostra identità. Lo abbiamo fatto raccontando la nostra storia e la storia del nostro nome; realizzando una grafica che ci rendesse riconoscibili e raccontasse anche del luogo in cui siamo ospiti e di ciò che ci piace esteticamente; documentando ogni concerto, ogni lettura, ogni spettacolo teatrale, ogni laboratorio. E intanto siamo diventati tanti, sempre di più, ognuno con i propri progetti e le proprie idee, la passione e la voglia di realizzare qualcosa. E così ci è venuta un’idea per questo terzo anno: ci dedicheremo all’effimero e al vivo. (Che detta così parrebbe una follia! E pure se lo fosse, che male ci sarebbe?)

Questa estate ci è capitato di trovare un libro, su un tavolo, in salotto. E sarà il caso o una botta di destino, ma ci è sembrato che ci fosse scritto su cosa concentrarci, su come andare avanti. Fisica della malinconia è la storia di un uomo affetto da empatia cronica, cioè uno che si mette nei panni e nella mente di qualsiasi essere vivente incontri. E man mano che va avanti negli anni e nella sua conoscenza degli uomini, scopre che la vera essenza è nell’effimero, nel mutevole, nel deperibile, ininterrottamente deperibile. Immaginate se non ci fosse niente più di eterno, nessuna religione, nessuno stato, nessun lingotto d’oro…saremmo obbligati a vivere il presente, ogni istante. E diventeremmo dinamici, la nostra identità consisterebbe in nient’altro che essere creature viventi tra altre creature viventi. Di essere effimeri e di apprezzare gli altri perché effimeri. Ce la potremmo spassare un casino… anzi è proprio quello che intendiamo fare, puntando su ognuno di voi, su chiunque sia affezionato a questo posto e creda nella collaborazione, nella condivisione e nella curiosità verso l’altro.

©2022 Circolo Masada - Viale Carlo Espinasse 41, 20156 Milano - P. IVA 08452290961

Translate »
Privacy Policy

Informativa resa, ai sensi dell’art. 13 e segg. del Regolamento UE 679/2016, di seguito chiamato “GDPR” e degli artt. 13 e 122 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/03) agli utenti che si collegano al sito www.masadamilano.it, di seguito chiamato “Masada“.

Finalità del Trattamento

I dati personali forniti tramite il sito, ovvero altrimenti acquisiti nel rispetto delle disposizioni legislative e contrattuali vigenti, formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza esclusivamente per le seguenti finalità:

  • finalità connesse alla registrazione e autenticazione sul sito in qualità di utente registrato;
  • finalità connesse e/o strumentali allo svolgimento dell’attività richiesta
  • invio della newsletter periodica con eventuali informazioni commerciali di interesse per l’utente registrato;
  • invio di comunicazioni personali in risposta e/o attinenti a richieste inoltrate tramite i form di contatto del sito (richiesta chiarimenti, segnalazione errori, suggerimenti ecc.)
  • pubblicazione delle schede professionali, previa ulteriore autorizzazione dell’utente, per i collaboratori della redazione del sito;
  • gestione degli articoli inviati dagli utenti e dai collaboratori, come richiamato nella rispettiva informativa.

Il trattamento delle informazioni che riguardano l’utente è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza.
E’ escluso, pertanto, ogni utilizzo diverso e/o confliggente con gli interessi dell’utente.

Informazioni oggetto del trattamento

Per quanto riguarda i dati trattati occorre effettuare una distinzione in base alle attività che l’utente effettua sul sito.

 

1) Navigazione

Si applica all’utente (registrato o no) che naviga sul sito per consultare testi o utilizzare le applicazioni online.

Le informazioni inserite nelle maschere delle applicazioni online del sito non sono memorizzate in modo permanente sul server ma restano disponibili all’utente esclusivamente per la durata della sessione di lavoro.

Non sono altresì mantenute sul server tutte le informazioni relative ai documenti contabili (fatture, notule, preventivi ecc.) che l’utente compila tramite questo sito, quali ad esempio, l’oggetto il numero e la data del documento.

Per quanto riguarda i contenuti testuali registriamo in forma aggregata il numero di letture di ogni articolo.

 

2) Interazione tramite form di contatto

Si applica alle richieste di consulenza online, domiciliazione, segnalazione pagine, invio di suggerimenti ecc.

Oltre ai dati espressamente inseriti dall’utente nella maschera (nominativo, email, telefono ove richiesto ecc.), registriamo nei nostri database le seguenti informazioni:

  • il consenso al trattamento dei dati in base alla presente informativa.
  • l’indirizzo IP da cui provengono le richieste (questa informazione è classificata dal GDPR come “dato personale”).
  • il tipo di browser utilizzato e se si tratta di un dispositivo mobile.
  • l’identificativo anonimo dell’utente creato da un algoritmo interno proprietario. L’identificativo è costruito in modo che non si possa risalire all’indirizzo IP dell’utente.
  • in taluni casi anche la pagina del sito visitata immediatamente prima di inoltrare la richiesta.
  • la data e l’ora dell’operazione.

Relativamente alle richieste di consulenza legale inoltrate tramite il sito possono essere richiesti ulteriori documenti da inviare tramite email o PEC per i quali si applica la disciplina del GDPR e in ogni caso la deontologia professionale in materia di riservatezza.

 

3) Registrazione al sito

Si applica nelle fasi in cui l’utente desidera registrarsi al sito per aprire un proprio account personale e utilizzare la propria area riservata.

Le password per l’accesso al sito da parte degli utenti registrati sono memorizzate in modo che non si possa mai risalire al loro contenuto originario.

Oltre ai dati richiesti al momento della registrazione (nome utente, email e password), memorizziamo in appositi archivi le informazioni che l’utente, dopo la registrazione, inserisce nella propria area riservata.

Gli utenti registrati che diventano collaboratori del sito, inviando a titolo gratuito articoli per la pubblicazione, come indicato nell’apposita informativa, possono pubblicare la propria scheda professionale tramite un’apposita opzione disponibile nell’area riservata.

 

4) Iscrizione alla newsletter

Si applica agli utenti che non intendono registrarsi al sito ma desiderano iscriversi alla newsletter.

In tal caso registriamo nei nostri archivi esclusivamente l’indirizzo email inserito dall’utente al momento dell’iscrizione, oltre a quanto descritto al punto 2).

La cancellazione dalla newsletter e dai relativi archivi può essere effettuata direttamente dall’utente tramite un apposito link inserito in fondo a ciascuna newsletter.
Gli utenti registrati possono cancellarsi dalla newsletter anche dall’area riservata.

 

5) Invio articoli alla redazione

Si applica per gli utenti che propongono alla redazione del sito i loro articoli per la pubblicazione.

Valgono le stesse considerazioni viste per il punto 1).

Inoltre, se l’utente è registrato come collaboratore, può rendere pubblica la propria scheda professionale che sarà collegata automaticamente in tutti gli articoli pubblicati.

 

6) Codice per webmaster

Si applica a coloro che intendono utilizzare il codice per webmaster che consente di condividire su siti di terze parti le maschere delle applicazioni alle condizioni riportate nell’informativa.

Per finalità di tipo statistico registriamo in forma aggregata l’utilizzo del codice per webmaster, memorizzando nei nostri archivi le seguenti informazioni che non riguardano gli utenti che visitano il sito che fa uso di tale codice ma solo l’utilizzo del codice stesso:
nome del dominio, applicazione condivisa, numero visualizzazioni, data ultima visualizzazione.

In conformità al GDPR, l’invio dei dati per le finalità di cui ai punti 2), 3), 4) e 5) richiede l’accettazione esplicita tramite l’apposizione di una “spunta” su un apposito campo che si trova nelle varie maschere da cui è direttamente consultabile la presente informativa.

In mancanza di tale accettazione non è possibile dar corso all’esecuzione dell’operazione online richiesta.

Il sito non effettua attualmente alcuna rilevazione della posizione dell’utente.

Modalità del trattamento e conservazione

Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza e potrà essere effettuato anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi.

Le informazioni sono conservate con strumenti informatici protetti da sistemi di sicurezza (es: firewall, strumenti di controllo di attacchi hacker, tools per la rilevazione automatica di malware ed eventuali vulnerabilità ecc.).
Il sito è sviluppato con un CMS proprietario con strumenti e tecniche che implementano le best-practices in materia di sicurezza e robustezza del software.

I contenuti delle pagine web nonché tutti i dati inseriti sul sito inviati al server sono crittografati tramite il protocollo SSL (navigazione sicura); l’utilizzo del protocollo per la navigazione sicura è individuabile dalla presenza di indirizzi internet che iniziano per https:// e dalla dicitura “Sicuro” che i browser più moderni appongono nella barra degli indirizzi in corrispondenza dell’indirizzo internet visitato.

Tuttavia, qualora tutti i sistemi di sicurezza posti in essere non fossero sufficienti a scongiurare il furto di informazioni, come previsto dall’art. 33 del GDPR, il titolare si impegna a denunciare e a comunicare tempestivamente al Garante nazionale eventuali sottrazioni di informazioni relative ai dati personali degli utenti.

I dati degli utenti registrati sono conservati senza alcuna scadenza prestabilita e l’utente può richiederne la cancellazione (diritto all’oblio) in base all’art 17 del GDPR in qualsiasi momento seguendo la procedura predisposta all’interno dell’area riservata, adeguatamente documentata.

Per fornire le pagine all’utente utilizziamo il web-server Apache che, come tutti i web server, registra in appositi log file protetti e non accessibili dall’esterno le richieste degli utenti alle risorse del sito (pagine web, immagini ed altri file necessari per il funzionamento).
Lo scopo di tali log files è quello di individuare eventuali utenti che effettuano azioni malevole ai danni del sito (attacchi hacker) e al tempo stesso contrastare eventuali abusi delle risorse del sito a tutela degli altri utenti.
Tali file sono conservati sul server per un massimo di 10 giorni e in taluni casi, se necessario, possiamo effettuare delle copie in altri archivi, protetti e inaccessibili dall’esterno, per una conservazione più lunga, non superiore comunque a 3 mesi.

Natura del conferimento, rifiuto e revoca del consenso

Il conferimento dei dati personali non è obbligo di legge.

Tuttavia, la mancanza degli stessi, il rifiuto o la revoca del consenso al trattamento secondo le modalità infra precisate, comporterà l’impossibilità di intrattenere alcun rapporto di consulenza professionale con l’utente o di perfezionare la fruizione dei servizi online del sito di seguito elencati:

  • la richiesta di consulenza e di collaborazione professionale.
  • la registrazione al sito.
  • la richiesta di assistenza da parte dell’utente, sia per quanto riguarda l’area riservata che l’utilizzo delle applicazioni.
  • l’invio di comunicazioni e messaggi alla redazione o al webmaster tramite il sito.
  • la ricezione della newsletter.
  • l’accesso ai documenti riservati (es: giurisprudenza allegata agli articoli).
  • la pubblicazione della scheda professionale per i collaboratori della redazione.

Comunicazione / diffusione

I dati non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione, o trasferimento a terzi a qualsiasi titolo, sia in Italia che all’estero, fatta eccezione per i dati personali che per motivi fiscali si renderà necessario comunicare al commercialista dell’Associazione (limitatamente alla fatturazione delle consulenze legali online) il quale ha fornito assicurazione circa il rispetto del regolamento sulla Privacy e dell’assoluta riservatezza.

Il titolare si riserva il diritto di analizzare in forma aggregata i dati acquisiti per effettuare statistiche interne sull’utilizzo di alcuni servizi (es: letture della newsletter e utilizzo di particolari applicazioni), a complementamento di quanto già avviene con gli strumenti di terze parti per la rilevazione del traffico sul sito (Google Analytics).

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è Circolo Masada - Viale Carlo Espinasse 41, 20156 Milano - P. IVA 08452290961.

Diritti dell’utente

In relazione al trattamento di dati personali ed ai sensi dell’art. 13 del GDPR e dell’ art. 7 del D.Lgs. 196/2003, l’utente ha diritto:

  • Accesso ai dati(art. 15 GDPR)
    L’utente ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile.
    La richiesta può essere inoltrata direttamente per email al titolare del trattamento (v. indirizzi mail ).
  • Rettifica e cancellazione(artt. 16 e 17 GDPR)
    L’utente ha il diritto di chiederne la rettifica, la cancellazione, o la limitazione del trattamento dei dati personali.
    Gli utenti registrati possono modificare i dati personali e professionali direttamente dalla loro area riservata tramite apposite maschere di gestione.
    Per la cancellazione, sempre nell’area riservata, è disponibile nella pagina dei dati personali il checkbox per la richiesta di cancellazione dei dati.

Avvertenze

 

  • La richiesta di cancellazione dell’account viene inoltrata automaticamente allo staff tecnico del sito ed è irrevocabile, ossia una volta confermata, non può più essere annullata.
  • L’utente riceverà dopo alcuni giorni la conferma dell’avvenuta cancellazione dei dati che lo riguardano.
  • Una volta inoltrata la richiesta l’utente non può più accedere all’area riservata.
  • Il nome utente nonpuò essere riutilizzato per una nuova registrazione.
  • Limitazione al trattamento(art. 18 GDPR)
    L’utente ha il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.
    Nella fattispecie:

    • Invio newsletter:
      Gli utenti registrati possono revocare in qualsiasi momento l’utilizzo dell’indirizzo email per l’invio della newsletter accedendo all’area riservata; gli utenti non registrati iscritti alla newsletter possono esercitare tale opzione cliccando sull’apposito link presente in fondo alla newsletter.
    • Pubblicazione scheda professionale:
      Gli utenti registrati che collaborano con la redazione possono bloccare la pubblicazione della loro scheda professionale direttamente dall’area riservata.
      La revoca della pubblicazione, così come la cancellazione dell’account utente ai sensi dell’art. 17 GDPR, comportano automaticamente l’oscuramento delle schede da tutti gli articoli del sito.
      Si precisa tuttavia che, poiché le schede professionali pubblicate dietro consenso dell’utente possono essere state indicizzatedai motori di ricerca e/o pubblicate da terzi su altri siti senza alcun intervento da parte nostra, l’utente dovrà esercitare il “diritto all’oblio” nei confronti di tutte le fonti presso le quali sono presenti i propri dati personali.
  • Portabilità dei dati(art. 20 GDPR)
    L’utente registrato ha il diritto di ricevere i dati personali che lo riguardano in un formato strutturato e leggibile da un dispositivo automatico. La richiesta deve essere indirizzata al titolare del trattamento; i dati personali saranno forniti in formato xml.
  • Comunicazione
    L’utente ha il diritto di ottenere l’indicazione degli estremi identificativi, oltre che del titolare, di eventuali collaboratori ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza; i collaboratori del sito che si occupano di fornire assistenza all’utente limitano l’accesso ai dati personali esclusivamente per le finalità richieste dall’utente (richiesta chiarimenti, helpdesk, risoluzione di anomalie ecc.).
  • Reclamo
    L’utente ha il diritto di proporre reclamo all’autorità nazionale di controllo (Garante) nel caso in cui ravvisi un utilizzo dei dati difforme da quanto previsto nella citata normativa;

Le comunicazioni al sito possono essere inoltrate tramite l’apposito menu contatti oppure inviando una email al titolare del trattamento.